In Valdichiana Senese, l’artigianato racconta e modella il territorio

Giu 27, 2023

  • Home
  • /
  • In Valdichiana Senese, l’artigianato racconta e modella il territorio

Una terra da scoprire ammirando le creazioni degli artigiani locali

Le mani degli artigiani in Toscana sono d’oro, perché hanno la capacità di adattare alla contemporaneità una tradizione millenaria, fatta di pratiche e tecniche specializzate a partire dagli elementi che madre natura ha concesso. Visitare le botteghe della Valdichiana Senese, è un po’ come fare un viaggio nella storia: qui, donne e uomini che creano nelle botteghe artigiane locali sono depositari di una tradizione lunghissima.

Artigianato in Valdichiana Senese: un po’ di storia

Gli Etruschi, tra i primi abitanti di questa terra, individuarono presto le qualità dell’argilla del territorio di Trequanda (uno dei nove borghi della Valdichiana Senese), per realizzare vasi, anfore e manufatti. Poco dopo, i Romani iniziarono a creare qui gioielli in oro e altri metalli, venduti in tutto il Mediterraneo. Dal Medioevo e fino alla fine dell’Ottocento, in tutta la Valdichiana sono stati prodotti tessuti: dai più grezzi, come la canapa e il cotone per gli usi in campagna, fino alle più raffinate sete, utilizzate per vestire aristocratici e personaggi illustri che hanno fatto la storia della Toscana. Da ultimo, le produzioni povere della prima metà del Novecento, che si conservano ancora nelle case della Valdichiana Senese, legate alla realtà rurale e contadina,

Incontra gli artigiani, vivi la Toscana

Oggi, fare artigianato non è semplice, ma gli artigiani toscani si contraddistinguono per originalità e professionalità, portano sul tavolo di lavoro creatività e innovazione, a partire da quegli elementi e quelle tecniche affinate in secoli di storia. Si tratta di un patrimonio da tutelare e valorizzare, un segno tangibile dell’unicità toscana, della forza di una terra che ispira e attrae. Incontrare gli artigiani e ammirare i loro manufatti permette di esplorare la Toscana in modo diverso, creando un ponte con le comunità locali. La bottega è il luogo dove ci si scambiano idee e punti di vista, che si materializzano in oggetti preziosi per chi li ha realizzati e per chi li possiederà.

Laboratori e workshop con gli artigiani locali risveglieranno la vostra creatività e miglioreranno la vostra manualità. Vi basterà scegliere una materia e bussare alla porta della bottega: ad aspettarvi, ci saranno utensili e macchinari, grembiuli e polvere. Soprattutto, ci sarà un artigiano, pronto a trasmettervi tutta la passione che anima la sua attività

Il progetto

Questo portale è un’introduzione al patrimonio artigiano della Valdichiana Senese: l’universo locale è molto ampio di quanto possiate immaginare e tutto da esplorare con esperienze sul territorio. Il sito  vuole essere una vera e propria vetrina di bottega, per invitarvi ad entrare, osservare gli oggetti, conoscere chi li ha ideati e creati.