Un viaggio in Valdichiana Senese per conoscere l’artigianato locale e le mani d’oro degli artigiani del territorio.
Nella sua bottega a Sarteano, Mauro Fastelli realizza gioielli che conciliano sensibilità dell’oreficeria antica e dell’artigianato contemporaneo
Màrmara come il mare di Istanbul che divide il Mar Mediterraneo dal Mar Nero, l’Occidente dall’Oriente. Màrmara come la linea di confine tra l’antico e il moderno, quello che Mauro Fastelli ha sempre voluto essere, cercando di far conciliare il mondo dell’oreficeria antica con quello dell’oreficeria contemporanea, lavorando sia metalli preziosi che materiali più stravaganti come la plastica, inserendo pietre di qualsiasi genere, dai diamanti ai sassi, dall’ambra ai coralli. “Realizzo gioielli ispirandomi ad opere rinascimentali di Holbein, Raffaello o Tiziano, ma anche a quelle di artisti contemporanei. In realtà sono un artigiano per caso perché io sono diplomato geometra. Nell’estate al termine della scuola ho visto lavorare un orafo, la stessa persona che poi sarebbe diventato il mio maestro, ed è stata una folgorazione perché in quel momento ho capito che proprio quello che lui stava facendo, era ciò che avrei voluto fare io”. Prima Mauro ha frequentato un corso di oreficeria della Regione, poi ha fatto esperienza in una bottega a Chiusi e in vari laboratori a Firenze, dopodiché è tornato in Valdichiana Senese, a Sarteano, dove nel 2005 ha aperto una bottega per conto proprio. “Non nego di aver pensato più volte di andare via da Sarteano, ma non l’ho mai fatto perché amo la vita lenta e calma di paese. Qui la vita ha un altro ritmo, non è frenetica come in città, è tutto più umano e io ho scelto di vivere così”. I gioielli che realizza artigianalmente sono piccole opere d’arte che partono da una profonda ricerca dell’antico riportato al contemporaneo: “Non mi piacciono le cose che vanno di moda, mi piace che la mia oreficeria sia trasversale, che possa attraversare qualsiasi tempo e stile. Ho cominciato facendo riproduzioni di gioielli etruschi e io stesso mi definisco un etrusco contemporaneo, perché nutro un profondo affetto nei confronti delle mie radici, non a caso nella mia arte tornano sempre le mie origini toscane, etrusche, sarteanesi”. Dai gioielli alle tele: oltre che monili unici, Mauro realizza anche quadri che sono una prosecuzione dell’oreficeria perché realizzati con tecniche di oreficeria riportate in grande come trafori fatti a mano e sbalzi a martello su legno e piombo: “La mia materia è il metallo, non potrei mai creare qualcosa senza di esso”. Cosa significa per te essere un artigiano? “Divertirmi, senza dubbio. Mi piace concepire un gioiello dall’inizio alla fine, ricavare un anello da tre semplici pezzettini di metallo, partire dal nulla e creare un’opera senza avere grossi macchinari, una stampante 3D o programmi per creare digitalmente il disegno”. E infatti dall’inizio alla fine, per Mauro il processo della realizzazione di un gioiello è completamente manuale e parte dal disegno fatto a mano su carta. Cos’è un gioiello per te? “Un’opera d’arte! E mi piace pensare che chi indossa un mio gioiello, indossi un’opera d’arte unica che è stata creata da zero scegliendo la pietra, il disegno, il metallo. Chi acquista una mia opera, che sia un gioiello o un quadro, acquista un pezzo di me come artista, la mia visione di quell’oggetto, di quella situazione, di quel quadro”.
Mauro è solo uno dei tanti artigiani che realizzano creazioni uniche in Valdichiana Senese. Nelle prossime settimane racconteremo le storie degli altri esperti maestri d’arte e di artigianato che ogni giorno aprono le porte delle loro botteghe per creare ceramiche, strumenti musicali, gioielli e tanto altro. Seguici per scoprirli tutti. E se te lo sei perso dai un’occhiata al nostro video, dove potrai vedere gli artigiani all’opera. Se sei curioso di conoscere Mauro e gli altri artigiani della Valdichiana Senese dal vivo prenota il Tour degli Artigiani di Valdichiana Living. Per un’esperienza a tutto tondo abbiamo anche pensato ad un soggiorno di 3 giorni per conoscere la Valdichiana Senese, esplorare le botteghe artigiane e mangiare i prodotti tipici del territorio. Dai un’occhiata qui.