Nell’ambito della Mostra, considerato il successo dello scorso anno, si terrà la seconda edizione del contest tematico dal titolo: “Un mecenate di Strada”.
Il 2019 è l’anno del turismo lento. Un turismo che abbraccia la natura e le scelte ecosostenibili. Un turismo che si manifesta lungo i cammini e sentieri di un territorio da percorrere a passo lento a piedi, o in bicicletta, o a cavallo. Un turismo lontano dall’idea del mordi e fuggi, che invece è la normalità del nostro tempo e non permette di cogliere la vera essenza di un luogo. Il turismo lento è uno stile di vita che si applica al viaggio e che permette di scoprire un territorio in maniera autentica e emotivamente coinvolgente. E’ un turismo che dà l’opportunità di contaminarsi con la natura e la cultura di un luogo, da quella artistica a quella enogastronomica. E’ un turismo che predispone all’incontro con le persone locali e alla conoscenza dei loro valori. La Valdichiana Senese è una destinazione dove il turismo lento può esprimersi nella sua massima forma, grazie alla rete di sentieri ciclopedonali, riserve naturali, borghi medievali, ricchezze storico-artistiche e cibi a km zero. Un patrimonio che per essere colto nella sua varietà e bellezza ha bisogno di essere scoperto lentamente, passo dopo passo. Per questo la 2° edizione del contest “Un mecenate di Strada” è dedicata a “Cammini e Sentieri della Valdichiana Senese”: Sentiero della Bonifica, Sentiero della Barlettaia, Sentiero del Nobile, Via Francigena, Via Lauretana, solo per citare i più famosi. A questi possono essere aggiunti tutti quei sentieri meno battuti che conducono alla scoperta paesaggistica e culturale del territorio.
Nell’ambito della Mostra-Mercato dell’Artigianato ArtEArti, la Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese conferirà un riconoscimento in denaro a quegli artigiani che meglio sapranno rappresentare il tema proposto, attraverso un’opera originale, espressiva e tecnicamente ben realizzata.