Artigianato di qualità, artigianato dei sapori, laboratori gratuiti, concorso di artigianato artistico, incontro con l’artigianato digitale e dimostrazione stampa in 3D a cura del Santa Chiara Fab Lab dell’Università di Siena. Sono questi gli ingredienti della 63^ Mostra Mercato dell’Artigianato ArtEArti, allestita presso la Fortezza di Montepulciano nei giorni delle festività pasquali, da venerdì 30 marzo a lunedì 2 aprile 2018. Aperta con orario continuato dalle 10.00 alle 20.00 e ad ingresso gratuito, la Mostra Mercato dell’Artigianato ArtEArti è organizzata dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, in collaborazione con il Comune di Montepulciano, Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, Cna di Siena e Artex.
La Mostra Mercato dell’Artigianato ArtEArti è un vero e proprio percorso nell’arte, che inizia al piano terra della Fortezza con il mercato di creazioni artigianali, prosegue al primo piano con l’esposizione di opere di artigianato artistico e culmina al piano seminterrato con l’assaggio dei sapori del territorio.
Novità di quest’anno il contest dal titolo “Un Mecenate di Strada”: un concorso rivolto agli artigiani operativi sul territorio italiano, che metteranno alla prova le loro abilità manuali e creative per realizzare un’opera ispirata alla “Chianina, il Re della Valle”. La “Strada” in quanto “mecenate”, conferirà un riconoscimento ai primi tre artigiani che meglio avranno saputo rappresentare il tema proposto. A giudicare le opere una giuria specializzata, a cui si unirà il parere del pubblico, che potrà esprimere la propria preferenza durante i giorni di apertura della Mostra-Mercato.
“Con questa iniziativa la Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese intende valorizzare un prodotto caratterizzante il territorio della Valdichiana Senese attraverso l’arte. Abbiamo scelto questo tema perchè il 2018 è l’anno dell’enogastronomia italiana nel mondo” – spiega Doriano Bui presidente della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese – “Il cibo, insieme all’arte, raccontano la storia e la cultura di un territorio attraverso un linguaggio universale. Riuscire ad armonizzare cibo e arte in un qualcosa di unico è compito dell’abilità e dell’ingegno umano.”