Sabato 20 dicembre ore 11.00 inaugurazione della 60° Mostra dell’Artigianato
Ultimi allestimenti in corso presso il seminterrato e il primo piano della Fortezza di Montepulciano per la 60° mostra dell’artigianato ArtEArti, che quest’anno si veste in tema natalizio. L’inaugurazione della mostra ArtEArti, organizzata dalla Strada del Vino Nobile di Montepucliano, sarà sabato 20 dicembre dalle ore 11.00 alla presenza del presidente Doriano Bui, del Sindaco Andrea Rossi, dell’assessore al sistema Franco Rossi e dell’assessore alle attività produttive Michele Angiolini.
39 gli artigiani partecipanti di cui 29 presenti con un proprio stand da cui potranno effettuare la vendita e 10 con le loro opere più rappresentative in sola esposizione. Tra i partecipanti vecchie conoscenze come il ramaio Cesare Mazzetti, custode di una tradizione della lavorazione del rame cominciata nel 1857; Giordano Casini e Arnaldo Frassineti con i quadri intarsiati in legno; Serena Bifolchi con le sue creazioni in pizzo cotto; Carlotta Parisi con fantasiosi oggetti in cartapesta; la bottega Gypsea con le realizzazioni in gesso; l’arte di modellare la stoffa di Arredo Culicchi; gli originali arredamenti di Danilo Nizzi (Contenitore Creativo); l’abbigliamento fatto a mano del maglificio Arcobaleno; i lavori in legno di Mastro Madera; le ceramiche poliziane di Antonio Batignani e quelle chiusine di Foderini Flavio Ferdinando in arte Kamars.
E ancora nomi di scultori della pietra come Maurizio Morganti (Itnagrom), del piombo come Ugo Forte, del vetro come Donatella Neri (Fantasie in Vetro) e Rosanna Besi e ancora pittori tra cui Fabio Barbetti, Daniza Roncucci, Ellena Contini. Da Volterra torna anche quest’anno la storica Cooperativa di Artieri Alabastro e da Verona Vin Strip con le sue fantasiose soluzioni ispirate al mondo del vino. Sempre per restare in tema la new entry Giovanna Matteoni propone le sue essenze profumate ispirate ai più importanti vini della Toscana (DiVino EsSenza). Dalla provincia di Arezzo la mostra ArtEARti ospita per il primo anno le piccole grandi sculture in ferro battuto di Alessandro Luzzi, le calzature artigianali di Domenico Festa e le preziose lavorazioni di Panerai Gioielli.
E ancora suggestive meduse in vetro ad opera di Martino Vertova da Monteriggioni, abbigliamento tipico maremmano direttamente dalla provincia di Grosseto con Mall Fashion e oggetti di artigianato etico da parte della Onlus Integra Cooperativa Sociale. In sola esposizione al piano seminterrato, gli artigiani porteranno in mostra le loro opere più rappresentative, in un carosello di materiali, colori ed espressioni artistiche diverse: le Chine di Ferro di Giulio Pellegrini, gli arredamenti in cartone riciclato di Giacomo Solfanelli, le rappresentazioni astratte di Stranarte, le fantasiose ghirlande di Patrizia Bifolchi, le vetro fusioni di Gino Filippeschi, i vasi lignei di Jan Nackaerts, i quadri ispirati alla tecnologia di Giulio Menconi e quelli più naturalistici di Roberta Betti (Il Punto di Fuga), le sculture artistiche in legno di Guido Fei e quelle in metallo e pietra di Claudio Lini (Studio Movimenta). Ultimo ma non per importanza Casucci Vivai, che con piante verdi di ogni genere e alberi in vaso ha arricchito e vivacizzato i locali esterni e interni della Fortezza.