Dal 15 al 25 Aprile 2017 presso la Fortezza di Montepulciano (SI) torna la Mostra dell’Artigianato, organizzata dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese
Quello tra il territorio della Valdichiana Senese e l’attività artigianale è un rapporto profondo e antico, basato sul sostegno reciproco. In tempi antichi il lavoro degli artigiani ha sostenuto l’economia locale e ha contribuito alla notorietà del territorio al di fuori dei propri confini, elevando l’artigianato a valore portante nella tradizione toscana.
Tuttavia con il passaggio alle produzioni in serie, le botteghe artigiane hanno dovuto lasciare il passo alle fabbriche, e spesso i figli non sono riusciti a cogliere il valore di quel mondo che i padri stavano lasciando in eredità. Pian piano gli oggetti unici che arredavano e corredavano le case con un tocco un po’ rustico, un po’ prezioso, ma comunque artistico, sono stati sostituiti da beni industriali e il lavoro dell’artigiano è divenuto sempre più raro.
La Mostra dell’Artigianato ArtEArti da anni costituisce uno stimolo a riscoprire i mestieri d’arte e le opere frutto dell’abilità manuale, della conoscenza tecnica e della creatività degli artigiani. La Mostra non è un evento per addetti ai lavori, ma una rete d’incontri che intende coinvolgere la più ampia partecipazione possibile di artigiani e pubblico.
La Mostra dell’Artigianato ArtEArti non è solo una galleria di oggetti unici, ma una forma di ringraziamento verso tutti gli per il contributo all’arricchimento artistico e culturale del territorio. L’artigianato è un patrimonio della nostra tradizione e tutti noi abbiamo il dovere di conoscerlo, valorizzarlo e preservarlo.
La Mostra dell’Artigianato ArtEArti è un evento organizzato dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, in collaborazione con il Comune di Montepulciano, ed è un appuntamento ogni anno molto atteso, sia dagli artigiani, che hanno l’opportunità di esporre e vendere le loro opere in una location esclusiva, sia dal pubblico, che in questa occasione sa di poter trovare oggetti autentici di grande qualità.
La mostra è un momento d’incontro e di confronto, anche tra generazioni e ambiti professionali diversi, da cui tutti possiamo ricavare qualche piccolo o grande insegnamento. L’evento è aperto a tutti e ad ingresso gratuito.